Avv. Fabio Zamparutti
Avv. Fabio Zamparutti
L’avv. Fabio Zamparutti, dopo gli studi scientifici, ha conseguito nel 2003 la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Trieste, discutendo una tesi in diritto commerciale.
Si è abilitato ed è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Gorizia dal 2006.
Si occupa principalmente di:
- Diritto penale generale
- Esecuzione penale e responsabilità degli Enti
- Diritto civile
- Diritti reali
- Diritto delle obbligazioni
- Esecuzione forzata
- Diritto Condominiale
- Infortunistica stradale
È abilitato al patrocinio a spese dello Stato.
Istruzione/formazione
Diploma di Maturità Scientifica (Liceo Scientifico “M. Buonarroti” in Monfalcone);
Laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi di Trieste)
Tesi in Diritto Industriale (“Ricambi per autovetture: libertà di concorrenza e design industriale”)
Abilitazioni/titoli
Iscrizione Albo Avvocati Ordine di Gorizia (2006)
Iscrizione difensori abilitati al Gratuito Patrocinio in materia civile e penale
Aree di attività
- Civile (giudiziale e stragiudiziale)
- Diritto obbligazionario, diritti reali, responsabilità civile, recupero crediti
- Penale (giudiziale e stragiudiziale)
- Penale generale, penale tributario e reati fallimentari, sicurezza sul lavoro, diritto ambientale e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lvo 231/01
Formazione professionale continua
Corsi/Seminari/Conferenze
- La prova scientifica nel processo penale in collaborazione con il RIS di Parma (Trieste, 2010)
- La responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/01 (Padova, 2010)
- Le nuove prove scientifiche nel processo penale (Udine, 2011)
- Scienza e tecnica al servizio della giustizia (Trieste, 2011)
- Diritti e garanzie del contribuente innanzi ai poteri dell’amministrazione finanziaria (Gorizia, 2011)
- Criminalità d’impresa ed imprese criminali (Gorizia, 2011)
- Profili problematici nei reati in materia ambientale (Udine, 2012)
- Prova scientifica sul processo penale e decessi da amianto (Gorizia, 2012)
- Indagini scientifiche nel processo penale (Udine, 2012)
- L’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio di capitali illeciti, l’obbligo di collaborazione, attività e responsabilità penali (Trieste, 2012)
- I licenziamenti, l’apprendistato, i profili civili e penali del rapporto di lavoro (Treviso, 2012)
- La nuova disciplina della corruzione (Gorizia, 2013)
- L’acquisizione e la valutazione nel processo penale delle dichiarazioni del minore vittima di reato (Gorizia, 2013)